Indica la relazione costitutiva del pensiero teologico-pastorale con la situazione intesa teologicamente (kairos) e si pone nella forma del discernimento evangelico.
“Prima di parlare di alcune questioni fondamentali relative all’azione evangelizzatrice, conviene ricordare brevemente qual è il contesto nel quale ci tocca vivere ed operare. Oggi si suole parlare di un “eccesso diagnostico”, che non sempre è accompagnato da proposte risolutive e realmente applicabili. D’altra parte, neppure ci servirebbe uno sguardo puramente sociologico, che abbia la pretesa di abbracciare tutta la realtà con la sua metodologia in una maniera solo ipoteticamente neutra ed asettica. Ciò che intendo offrire va piuttosto nella linea di un discernimento evangelico. È lo sguardo del discepolo missionario che «si nutre della luce e della forza dello Spirito Santo”.
Evangelii Gaudium, 50
Indica la relazione costitutiva del pensiero teologico-pastorale con la situazione intesa teologicamente (kairos) e si pone nella forma del discernimento evangelico.
Monte ore:
33,5 ore totali (13 in presenzae 20,5 a distanza)
Contenuti:
Elementi di analisi di fattibilità di un servizio pastorale. Analisi costi, benefici, rischi e opportunità per un servizio di valore (8 h).
Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni e aspettative di una comunità (5 h).
Pianificare ed organizzare progetti ed attività: strategie, strumenti, casi (3 h).
Il marketing ed il piano finanziario per la gestione delle risorse economiche (5 h).
Individuare nuove opportunità: la gestione dei beni ecclesiali e la valutazione del patrimonio immobiliare (3 h).
Progettare e gestire con cura le risorse umane valorizzando i talenti e le diversità. Processi decisionali e discernimento spirituale (3,5 h).
“Lead with humility”: modelli cristiani di leadership al servizio dell’accoglienza dell’altro (3 h).
Comunicazione digitale: le potenzialità del web e dei social network (3 h).
Dimensione Criteriologica Intende suscitare un approfondimento delle prospettive e delle strategie per arrivare ad una criteriologia precisa. “Per avanzare in questa costruzione di un popolo in pace, giustizia e fraternità, vi sono quattro principi relazionati a tensioni bipolari proprie di ogni realtà sociale. Derivano dai grandi postulati della Dottrina Sociale…
Dimensione Operativa Nasce dalla tipica inflessione prassica del pensiero teologico-pastorale e nella quale quindi si vogliono trovare soluzioni concrete per incarnare quanto precedentemente letto e interpretato. “Parrocchie, diocesi, istituti di vita consacrata, associazioni, organizzazioni profit e non profit sono chiamate ad un dialogo con il mondo che spesso fatica a…
Dimensione Creativa – Il project work Ispirare l’agire pastorale per poter creare progetti e soluzioni innovative capaci di rinnovare la Chiesa. “Dio è creativo, non è chiuso, e per questo non è mai rigido. Dio non è rigido! Ci accoglie, ci viene incontro, ci comprende. Per essere fedeli, per essere…
Modal title
Main Content
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie.