Il Management Pastorale
La vision del percorso formativo
È l’uso di competenze e strategie, sviluppate nel mondo delle imprese e dell’economia civile a più livelli, declinate con i valori, la cultura, stile, i linguaggi e l’attenzione propri di chi mette sempre al centro la dignità della persona e il bene comune.
Nuovi approcci, metodologie e tecniche gestionali, organizzative e non solo, per prevenire e risolvere vincoli e ostacoli legati a situazioni economiche profondamente mutevoli ma anche per saper innovare e creare nuove opportunità pastorali.
Le news
Tutte le notizie e gli aggiornamenti sulla Scuola
Le aree di studio
I principali focus, obiettivi e contenuti del percorso formativo
Progettare i bisogni pastorali della comunità
Gestione delle risorse economiche
Creazione e management del non profit e dell’impresa sociale
L’innovazione nella gestione delle risorse umane e dei processi organizzativi
Comunicazione strategica
Management pastorale
Scarica la brochure
Catalogo Management Pastorale 1.21 MB 413 downloads
Leggi tutte le informazioni sulla Scuola ...Creativ - Il Network delle idee
Scarica la brochure
Presentazione Creativ 734.61 KB 112 downloads
Leggi tutte le informazioni su Creativ - Il Network delle idee ...Percorsi di specializzazione
Percorsi dedicati all'approfondimento di focus specifici
Progettazione creativa
Percorsi formativi per promuovere un pensiero pastorale innovativo
É necessario acquisire un metodo specifico da applicare nella pratica?
I video
I racconti, le testimonianze, le immagini e i momenti delle diverse edizioni della scuola
Team formativo
Docenti, coordinatori e tutor della Scuola
Giulio Carpi
Cristian Li Pira
Veronica Carpi
Lara Montanari
Don Franco Finocchio
Claudio Merciadri
Giorgio Panciroli
Gianluigi Contin
La parola agli studenti
Le opinioni di alcuni corsisti delle diverse edizioni della Scuola

Valorizzare le competenze
La Scuola ci ha insegnato a valorizzare le competenze delle persone che lavorano con noi!

Chiamati alla corresponsabilità
Oggi noi laici siamo chiamati ad una corresponsabilità sempre maggiore nella Chiesa. Questa scuola ci aiuta ad avere gli strumenti utili da spendere, qualificando la propria azione per renderla sempre più strutturata.

Amministrare i beni della Chiesa
Purtroppo tante volte noi sacerdoti abbiamo una mancanza su come amministrare i beni economici. A volte abbiamo paura quando si ha a che fare con cose che riguardano i soldi. Ecco perché è così importante imparare ad amministrare i beni della Chiesa.

La qualità dell’annuncio
La sfida che il mondo di oggi sta lanciando a noi religiosi nella trasmissione del Vangelo, è il bisogno non soltanto di contenuti, ma anche della qualità del modo in cui esprimiamo il Vangelo. Noi dobbiamo formarci non solo nei contenuti, ma anche e soprattutto nella qualità.

La sfida della glocalizzazione
Pensare globalmente e agire localmente in situazioni particolari...questa è la sfida più grande cha abbiamo! E oggi la Scuola Internazionale di Management Pastorale ci aiuta a pensare in una prospettiva globale e ad adattarci e agire in una situazione locale e concreta.

Il Bene fatto bene
Noi giovani abbiamo tanta voglia di fare, ma spesso non sappiamo come fare e non abbiamo le competenze. Per questo abbiamo bisogno di un’Alta Formazione per fare il bene, quello fatto bene!.