L’inizio dell’undicesima edizione è stato rinviato a novembre 2023; la struttura del percorso formativo rimarrà quella descritta in questa pagina, nel mese di gennaio 2023 verrà pubblicato il calendario aggiornato delle lezioni.
Trasformare i processi pastorali
“Quella che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento di epoca. Siamo, dunque, in uno di quei momenti nei quali i cambiamenti non sono più lineari, bensì epocali; costituiscono delle scelte che trasformano velocemente il modo di vivere, di relazionarsi, di comunicare ed elaborare il pensiero, di rapportarsi tra le generazioni umane e di comprendere e di vivere la fede e la scienza. Capita spesso di vivere il cambiamento limitandosi a indossare un nuovo vestito, e poi rimanere in realtà come si era prima. Rammento l’espressione enigmatica, che si legge in un famoso romanzo italiano: ‘Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi’ (ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa). L’atteggiamento sano è piuttosto quello di lasciarsi interrogare dalle sfide del tempo presente e di coglierle con le virtù del discernimento, della parresia e della hypomoné. Il cambiamento, in questo caso, assumerebbe tutt’altro aspetto: da elemento di contorno, da contesto o da pretesto, da paesaggio esterno… diventerebbe sempre più umano, e anche più cristiano. Sarebbe sempre un cambiamento esterno, ma compiuto a partire dal centro stesso dell’uomo, cioè una conversione antropologica”.”
Udienza del Santo Padre alla Curia Romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi, 21.12.2019
Nuovi approcci, metodologie e tecniche gestionali, organizzative e non solo, per prevenire e risolvere vincoli e ostacoli legati a situazioni economiche profondamente mutevoli ma anche per saper innovare e creare nuove opportunità pastorali.
Piano di studi e modalità di partecipazione
Scegli la modalità che più si addice alle tue possibilità, due proposte formative pensate per venire incontro a diverse necessità e che possono anche essere scelte nel corso della Scuola.
A. PERCORSO COMPLETO
145 ore di formazione in blended learning
49 ore in presenza e 96 ore a distanza
1. PERCORSO BASE (83 ore – dimensioni kairologica, criteriologica e operativa)
2. SPECIALIZZAZIONE (30 ore – 1 a scelta tra quelle proposte)
3. ELABORAZIONE DEL PROJECT WORK (32 ore – dimensione creativa)
B. PERCORSO BASE + SPECIALIZZAZIONE
113 ore di formazione in blended learning
34 ore in presenza e 79 ore a distanza
1. PERCORSO BASE (83 ore – dimensioni kairologica, criteriologica e operativa)
2. SPECIALIZZAZIONE (30 ore – 1 a scelta tra quelle proposte)
Scarica la brochure
Brochure undicesima edizione 12.86 MB 300 downloads
Scopri tutte le informazioni utili per partecipare alla Scuola! ...Calendario e programma del corso
I corsisti lavoreranno in blended learning, integrando le potenzialità dei diversi setting formativi: presenza/distanza, sincrono/asincrono.
Tutti avranno a disposizione un’aula online all’interno della quale verranno pubblicati i materiali didattici: video-lezioni, registrazioni webinar e meeting, esercizi, materiali per l’approfondimento personale….
IL PERCORSO È SUDDIVISO IN MODULI FORMATIVI CHE AVRANNO INIZIO A NOVEMBRE 2022 E TERMINERANNO A LUGLIO 2023.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI E INIZIO DELLE LEZIONI: 7 novembre2022
EVENTI CONCLUSIVI:
PERCORSO BASE E SPECIALIZZAZIONI: lunedì 3 luglio 2023 – online
PRESENTAZIONE DEI PROJECT WORK ELABORATI: lunedì 25 settembre 2023 – Bologna
Scarica il calendario
Calendario undicesima edizione 20.00 KB 168 downloads
Scopri tutti gli appuntamenti della Scuola! ...I corsisti lavoreranno in blended learning, integrando le potenzialità dei diversi setting formativi: presenza/distanza, sincrono/asincrono.
Modalità e requisiti di ammissione
Modalità e requisiti di ammissione
Il numero minimo sufficiente per attivare il corso sarà di 20 iscritti.
I partecipanti dovranno essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado.
I candidati all’iscrizione dovranno inserire i propri dati nell’apposito form insieme al Curriculum Vitae. Verranno in seguito contattati dalla segreteria della Scuola per un colloquio di conoscenza al quale seguirà al conferma dell’iscrizione e il pagamento della quota.
Attestato di partecipazione
Gli iscritti che parteciperanno almeno al 75% del percorso formativo riceveranno un attestato di partecipazione.
Dati per effettuare il pagamento della quota
Bonifico su conto corrente intestato a: Centro Iniziative Sociali Educative C.I.S.E Società Cooperativa Sociale
Banca: Banca Centro Emilia ag. Rivalta
Causale: “Iscrizione Undicesima Edizione, nome e cognome, unica rata/prima rata/seconda rata/terza rata”
La quota non comprende
Per entrambe le modalità di partecipazione la quota NON COMPRENDE i costi di vitto, alloggio e trasporto di tutte le lezioni che si svolgeranno in presenza.