A chi è rivolta la scuola
La Scuola è destinata a:
- Figure chiave di parrocchie e diocesi
- Operatori e Dirigenti delle imprese cooperative e delle imprese sociali
- Esponenti delle istituzioni e della società civile
- Laici impegnati nel sociale
- Religiosi e religiose
- Associazioni
- Organizzazioni profit e no profit
- Liberi professionisti e dirigenti
- Imprenditori ed esperti del territorio
A tutti coloro che operano nel mondo ecclesiale, imprenditoriale, sociale e istituzionale, italiano e internazionale per prepararli e accompagnarli a svolgere con competenza, consapevolezza e professionalità il proprio ruolo portando le proprie capacità organizzative nella realtà in cui lavorano, attraverso una progettualità e un’azione consapevole.