Focus:
Acquisire competenze specifiche sulla razionalizzazione dei costi e l’aumento dei ricavi, migliorando la qualità missionaria.
Calendario e programma della specializzazione
30 ore totali, interamente a distanza. Sarà possibile scegliere tra due modalità di partecipazione:
- MODALITÀ SINCRONA: la possibilità di seguire gli incontri in calendario in diretta lavorando in blended learning, integrando cioè le potenzialità della formazione sincrona (meeting in videoconferenza) e asincrona (casi di studio, video, esercitazioni…).
- MODALITÀ ASINCRONA: la possibilità di partecipare al corso attraverso la fruizione dei contenuti registrati e pubblicati in un’apposita aula online.
Tutti avranno a disposizione un’aula online all’interno della quale verranno pubblicati i materiali didattici: video-lezioni, registrazioni webinar e meeting, esercizi, materiali per l’approfondimento personale…
CALENDARIO: Reperimento e gestione delle risorse economiche e dei beni ecclesiali 700.56 KB 12 downloads
Scopri il calendario con tutte le informazioni utili per partecipare a questa...Contenuti:
I principali temi affrontati saranno: la raccolta fondi, la progettazione per trovare nuove risorse, la gestione e la razionalizzazione dei, sia mobili sia immobili. In questa specializzazione troveranno anche spazio le sollecitazioni sulla questione economico-ecologica proprie del magistero di Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’.
- L’ecologia integrale della Laudato sì: una nuova visione per la gestione dei beni (3 h).
-
Approfondimenti canonici sulla gestione dei beni ecclesiastici (5 h).
-
Il piano finanziario e la gestione delle risorse economiche (5 h).
-
Strategie e tecniche di fundraising (3 h).
-
Il project funding: il reperimento delle risorse economiche attraverso campagne raccolta fondi e la partecipazione a bandi locali, nazionali ed europei (3 h).
-
Individuare nuove opportunità: la gestione dei beni ecclesiali e la valorizzazione del patrimonio immobiliare (6 h).
-
L’impatto dei cambiamenti ambientali sulla vita delle comunità ecclesiali e sulla gestione dei beni immobili: idee e soluzioni per il risparmio energetico (2 h).
-
Profili giuridici nella gestione dei beni ecclesiastici (3 h).
Iscrizioni
Chi sceglierà iscrizione in MODALITÀ SINCRONA (possibilità di seguire gli incontri in calendario in diretta) potrà iscriversi fino al 29 maggio 2022. L’iscrizione in MODALITÀ ASINCRONA (la possibilità di partecipare al corso attraverso la fruizione dei contenuti registrati e pubblicati in un’apposita aula online) non avrà invece vincoli di calendario.
Modalità e requisiti di ammissione
Il numero minimo sufficiente per attivare la specializzazione in MODALITÀ SINCRONA sarà di 8 iscritti.
I partecipanti dovranno essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado.
Quota d'iscrizione
La quota di partecipazione sarà di 135 €.
LA QUOTA COMPRENDE le docenze, il tutoring, la documentazione didattica e un accompagnamento formativo a distanza attraverso l’aula on-line.
Dati per effettuare il pagamento della quota
Bonifico su conto corrente intestato a: Centro Iniziative Sociali Educative C.I.S.E Società Cooperativa Sociale
Banca: Credito Cooperativo Reggiano
IBAN: IT53N0809512803000100155361
Causale: “Nome specializzazione – Decima Edizione, nome e cognome”
Attestato di partecipazione
Gli iscritti che parteciperanno almeno al 75% del percorso formativo riceveranno un attestato di partecipazione.