Fondata nel Medioevo, Sassari è ricca di edifici signorili ed ecclesiastici di grande valore, protetta da una cornice di campi e oliveti. Nel centro spiccano la cattedrale di san Nicola di Bari e le chiese di santa Maria di Betlem e di sant’Apollinare, la più antica della città. Un concentrato di archeologia è il Museo Sanna. Mentre di interesse naturalistico è il parco di Monserrato, un’oasi verde in periferia.
Dalla costa del suo territorio il fascino di una terra indomita sarà il migliore compagno di viaggio. La distesa di sabbia di Platamona, nel golfo dell’Asinara, è storicamente la ‘spiaggia dei sassaresi’. Mentre sul versante occidentale, a nord di Capo Caccia, è possibile rimanere incantati da gioielli dai colori abbaglianti: Porto Ferro, con sabbia fine, e Porto Palmas, con piccoli ciottoli candidi e levigati. Risalendo verso nord ecco l’Argentiera, suggestivo simbolo di archeologia mineraria, un tempo in auge, oggi rudere fantasma.
La favolosa spiaggia di Stintino, la città di Alghero con i suoi bastioni che hanno assistito al susseguirsi di culture, l‘isola dell’Asinara con le sue riserve incontaminate sono solo alcune delle straordinarie perle che la Sardegna racchiude e che i corsisti potranno raggiungere.
PROGRAMMA INDICATIVO
(il programma dettagliato, in via di definizione, verrà pubblicato a breve)
da domenica 3 a sabato 9 GIUGNO
Domenica 3 (mattino): viaggio di andata
Da domenica 3 (pomeriggio) fino a sabato 9:
esperienza formativa (6 giorni, indicativamente con 3 mezza giornata libera e 2 sere libere)
Domenica 10: viaggio di ritorno
COSTI
- Il dettaglio dei costi di vitto, alloggio e dei trasferimenti interni è in via di definizione
- I costi dei trasporti per e da il luogo di destinazione è indicativo e l’acquisto degli stessi dovrà essere effettuato dai singoli iscritti
- We use cookies on our site
- accept
- reject
- Would you like more information?
- click here